Come compilare la constatazione amichevole di incidente?
Entro tre giorni dalla data del sinistro è necessario inviare alla propria assicurazione la denuncia scritta di sinistro.
Il consiglio è di effettuare la denuncia utilizzando il modulo blu (constatazione amichevole di incidente – Denuncia di sinistro): una volta compilata in modo completo accelera la procedura di liquidazione del danno.
Potrai, inoltre, inviarne una copia via e-mail, via fax oppure consegnarla semplicemente a mano, consegna anche a noi una copia per poter seguire il tuo sinistro fino alla liquidazione.
Il rimborso: procedura “Convenzione indennizzo diretto” (CID)
La procedura “Convenzione indennizzo diretto” (CID), consente all’assicurato che abbia in tutto o in parte ragione, di ottenere il risarcimento dei danni direttamente dalla propria assicurazione.
Segui la procedura :
Il modulo blu (Constatazione Amichevole di Incidente- “CID”) firmato da entrambi i conducenti;
I veicoli coinvolti siano solo due (escluse macchine agricole e ciclomotori);
I danni alla persona non superino i 15.000 euro (per i danni a cose non ci sono limiti).
Entrambe dopo aver compilato il modulo devono trasmetterne una copia alla propria assicurazione.
Procedura ordinaria di risarcimento
Ogni qual volta non sia attivabile la procedura con la Constatazione Amichevole di Incidente, bisognerà ricorrere alla “procedura ordinaria” per ottenere il risarcimento dei danni subiti.
In tal caso il danneggiato chiederà il pagamento dei danni alla compagnia di controparte, che assicura chi ha provocato l’incidente con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno a cui andrà allegata una copia del modulo blu, o in mancanza, una dettagliata descrizione del sinistro.
Affida la gestione del tuo sinistro a noi, sapremo come aiutarti nel disbrigo delle pratiche e seguendo per tuo conto tutta la pratica.
Compilazione Modulo CID – Constatazione amichevole di incidente
DESCRIZIONE:
1.Utilizzare un solo modulo per entrambi i veicoli coinvolti nel sinistro (oppure 2 moduli per più di 3 veicoli coinvolti, e così via). Il modulo può essere fornito da una qualsiasi delle parti. Nel caso in cui il conducente dell’altro veicolo non accetti di sottoscrivere anch’egli il modulo, si dovrà compilare integralmente il modulo stesso per la parte relativa al proprio veicolo , l’importante per procedere è sufficiente rispondere alla n. 7 e al n. 8 la denominazione della Compagnia di assicurazione.
2. precisare dove è avvenuto l’incidente, la VIA, il PAESE, su una strada principale, in autostrada, in un parcheggio ecc…ecc.. .
3. segnare se ci sono feri.
4. segnare se sono stai coinvolti altri veicoli oltre A o B oppure se sono rimasti danneggiati oggetti diversi cone palo della luce, siepe, ecc…ecc.. .
5. indicate con precisione i dati personali dei testimoni con un recapito telefonico. Le loro deposizioni possono essere decisive.
6. indicare su A o B i dai del proprietario del veicolo riportati sul libretto di circolazione.
7. riportare i dati del veicolo, auto oppure moto con marca, modello e targa.
8. segnare i dati assicurativi da entrambe le parti, permetteranno alle assicurazioni di identificare i due veicoli coinvolti nello stesso danno e poter aprire le pratiche di risarcimento.
9. si deve precisare l’identità di chi conduceva il veicolo, anche diverso dal proprietario e anche se non coincide con l’assicurato.
10. indicare con precisione sulla sagoma del veicolo il punto d’urto (anche se i veicoli non riportano segni particolari).
11. in questo spazio indicate tutti i danni che al momento potete rilevare al vostro veicolo. Indicate tuttavia l’annotazione “con riserva” se non siete sicuri d’aver notato veramente tutto o se apparentemente non constatate alcun danno.
12. apponete una crocetta unicamente alla/e casella/e che corrispondono alla reale situazione nell’incidente
12bis. indicare il numero totale delle caselle segnate;
13. in questo riquadro cercare di schematizzare in maniera fedele e precisa con uno disegno la dinamica dell’incidente oppure a parole scrivete com’è successo l’incidente.
14. qui è possibile indicare gli eventuali punti con i quali non si concorda con l’altro conducente o più in generale altre situazioni oggettive (per es.: conducente in stato di ubriachezza, veicolo fermo in sosta forzata senza apposizione del triangolo, oppure più semplicemente il veicolo X mi urtava uscendo dal parcheggio.
15. apponete le vostre firme per sottoscrivere e dichiarare quanto riportato.
IN CASO DI NECESSITA’ CHIAMICI ALLO 030/983121 … SIAMO A TUA DISPOSIZIONE!